lunedì 3 agosto 2020

Recensioni discografiche: Claudio Arrau ci presenta la sua interpretazione delle Sonate per pianoforte di Mozart


Mozart è lo spirito del suo tempo - del convulso secolo XVIII. Di esso, in lui si concentra tutto lo straordinario slancio verso nuovi e più alti traguardi umani, la forza vitale, il coraggio rivoluzionario, la capacità di invenzione e scoperta - e la fede nell'umanità.

Oggi, noi siamo soliti pensare al XVIII secolo come a un'epoca di sommovimenti e di rivoluzione. Insieme, però, ricordiamo anche che fu quello il tempo che vide la nascita dell'ideale della libertà e della dignità della persona (al contrario di Haydn, Mozart non era disposto a passare la vita in livrea, a corte, e seduto alla tavola dei servitori); che il Werther di Goethe uscì nel 1774; che il dramma di Maximillian Klinger intitolato Sturm und Drang venne stampato nel 1776 (e al titolo deve il suo nome un intero periodo di generale irrequietezza e rivolta - nelle concezioni del mondo come in musica e in letteratura, ben prima dell'avvento del movimento romantico); che la Critica della Ragion Pura di Kant vide la luce nel 1781. E che dire di Voltaire, di Rousseau, di Beaumarchais? Quanto a Mozart, non soltanto egli fu uomo del suo tempo in tutti i suoi molteplici aspetti, ma lo fu come creatore, come colui che realizza nel modo più pieno il suo tempo e lo trasforma insieme nel regno intemporale della grande arte.

Malgrado questo, tuttavia, la grandezza di Mozart vuole esser vista prima di tutto come classica perfezione, e la perfezione classica, secondo un modo di vedere che un po' ci riguarda tutti, è in qualche modo separata dalla profondità dei sentimenti umani. Ed è proprio da qui, naturalmente, che nascono i guai. Cosa porterebbe esservi di più assurdo? Appena l'altro giorno mi è capitato di leggere da qualche parte una critica a un pianista perché suonava Mozart con troppo... sì, nientemeno che "con troppo sentimento". Ci vuole tutto il sentimento possibile già solo per cominciare a capire l'anima di Mozart. Non solamente Mozart era tutto anima, e tutto sentimento, e umanità (e lo esprime, e non fa che ripeterlo, ogni cosa che ha scritto, che ha detto o pensato), ma la sua stessa grandezza nasce proprio dal suo essere così pienamente e interamente umano. In uno, egli è stato Pamina e Tamino, Sarastro e Papageno.

La condizione umana è espressa in Mozart in modo tanto più toccante precisamente perché sofferenza e tragedia vengono fatte camminare mano nella mano, per così dire, con lo stile musicale del suo tempo - il rococò, lo stile galante, la simmetria dell'equilibrio classico.

Se non fosse per la straordinaria pienezza della sua auto-realizzazione come creatore, si potrebbe quasi dire che Mozart (e con lui Schubert) è la figura più tragica fra i grandi compositori. Per lui la tragedia era qualcosa che veniva da dentro, una parte della realtà del suo essere e della sua accettazione della vita - e dunque della morte. In Mozart, contrariamente a Beethoven, alla tragedia non v'è soluzione. In Beethoven, l'esito dell'eroica lotta è sempre un'affermazione, vittoria. Ma in Mozart è ben raro che la tensione tragica conduca a una conclusione vittoriosa.

La letteratura mozartiana per pianoforte solo è ancora considerata una sorta di introduzione a Beethoven, e viene quindi data da suonare, nella maggior parte dei casi, a giovani allievi; e in tal modo rimane quasi sempre un libro chiuso per loro, e di conseguenza per gli altri. Come ogni cosa di Mozart, invece, questa musica richiede la piena maturità della meditazione di un artista. Nulla di meno.

E per finire: mi si domanda sempre perché mai io esegua tutti i ritornelli, il che in Mozart dopo tutto non è così obbligatorio come in Beethoven, che è più volontaristico. Lo faccio perché è così bello. Sopporta la ripetizione, e anzi essa quasi sempre rafforza la struttura e la grandezza dell'espressione. E poi è importante tenere presente che Mozart è intemporale - intemporale al di là degli "strumenti d'epoca autentici", ma non al di là di un'autentica pratica esecutiva, che fa parte della sua voce e della sua espressione. Intemporale al di là di ogni singola interpretazione, ma non dell'interpretazione del sentimento, del senso e della trascendenza che a lui appartengono in eterno.

(Tratto dal libretto di presentazione al cofanetto "Claudio Arraus plays Mozart - Complete piano sonatas")

Nessun commento:

Posta un commento